Restauro della Chiesa di Santa Margherita di Boeria

Le parole di don Giorgio Franceschini

Parroco della Parrocchia Santa Margherita V.M.

“S’impiu Olibiru
Ti cundannat a sa spada
E de Malcu degollada
Ses de annus in su flori
De su Xelu a su splendori
Bolas martiri diciosa.”

Così canta una delle strofe finali dei goccius di Santa Margherita che ripercorrono la vita della santaadolescente, nella sua fede incrollabile e nel suoattaccamento a Cristo. E la chiesetta detta “Boeria” per le stalle che erano nei paraggi, racconta una storia simile, di attaccamento del popolo a Cristo e alla santa, che inizia in tempi antichi e continua ancora oggi. Perfino nel momento in cui le strutture delle chiese crollano, con la fede vengono riedificate, proprio come Margherita che muore ma poi risorge in Cristo come santa martire. E anche in questo periodo c’è la “risurrezione” della chiesetta di Boeria nella sua ristrutturazione e una riconsegna a quella fede del popolo che la venera come testimone di Cristo. Per quest’opera voglio ringraziare l’amministrazione regionale che ha reso disponibili i fondi per i lavori e il comune di Pula, l’ing. Lucia Baire che ha coordinato i lavori con solerzia e professionalità, lemaestranze che li hanno eseguiti nel miglior modo possibile collaborando con la parrocchia per unire il necessario al bisogno religioso della popolazione e tutti coloro che hanno partecipato ad essi in vari modi. Rinnoviamo un augurio e una benedizione a tutti perché la chiesetta di “Boeria” possa tornare a essere un centro della fede della comunità e per coloro che ne fanno parte nelle calde giornate estive.

La Chiesa di Santa Margherita di Boeria

Si trova in località Santa Margherita nel comune di Pula, immersa in un contesto naturale epaesaggistico di grande bellezza. Letestimonianze orali fanno risalire la costruzione della chiesa alla fine del XIX secolo. L’edificio, di modeste dimensioni, presenta una piantarettangolare con un abside semicircolare e si distingue per la sua semplicità che racchiude tutto il fascino del culto mariano. La chiesa è da sempre un luogo di preghiera, silenzio edevozione, meta di pellegrini, turisti e visitatori attratti dalla sua storia.

santa margherita di boeria 9
santa margherita di boeria 4
santa margherita di boeria 24

Il restauro del 2024

I lavori di restauro del 2024, hanno riguardato il risanamento conservativo e il recupero funzionale della chiesa, a seguito della partecipazione ad un bando indetto dall’assessorato alla pubblica istruzione della Regione Sardegna, a valere sul PNRR – MrC3 Turismo e Cultura – Misura 2 -Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” di cui la Parrocchia di Santa Margherita di Pula è stata beneficiaria. Il progetto con un finanziamento di 150.000,00 euro ha contemplato interventi essenziali per affrontare le criticità legate al degrado causato dal tempo e dagli agenti atmosferici.
20220802_095615
IMG-20231218-WA0027
IMG-20240617-WA0032
Tra i principali lavori effettuati, si annoverano la rimozione di intonaci ammalorati e la loro sostituzione con materiali deumidificanti che favoriscono la traspirabilità delle murature, il rifacimento del tetto di copertura conrelativa impermeabilizzazione e coibentazione, migliorandone la prestazione e la qualità architettonica. I lavori progettati e diretti dallo Studio dell’ing. Maria Lucia Baire, sono stati seguiti e autorizzati dalla Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cagliari e Oristano e realizzati dall’impresa RE.CO. Restauri del geom. Vittorio Cauli.

Come raggiungere Santa Margherita di Boeria

TARGA
2
3
Progetto PNRR – M1C3 Turismo e Cultura – Misura 2 “Rigenerazione piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” Investimento 2.2: “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU – CUP E77B22000490006 Lavori di risanamento conservativo e recupero funzionale della Chiesa di Santa Margherita di Boeria (Pula).
4
5

Orario Sante Messe

Invernale
DOMENICA 9:00

Estivo
DOMENICA 8:30

Visite Guidate

Contattare info@parrocchiasantamargherita.it o direttamente la parrocchia